Un progetto artistico innovativo per comunicare il vero made in Italy: è la festa della creatività Milano XL. Sotto la direzione artistica di Davide Rampello e la scenografia di Margherita Palli, va in scena il saper fare italiano. L'evento è stato possibile grazie a un accodo di sistema tra Ministero dello Sviluppo Economico, Comune di Milano con Fondazione Altagamma , Confindustria, ICE - Italian Trade Agency.
Ecco gli appuntamenti
1 -IL COSMO DELLA BELLEZZA. Spettacolare composizione di maschere dipinte che si moltiplicano sulla facciata del Palazzo della Rinascente. Quello della cosmesi è uno dei comparti manifatturieri più rappresentativi del Made in Italy, un'industria in continua crescita per investimenti e innovazione. Installazione realizzata in collaborazione con COSMETICA ITALIA e con Cosmoprof WorldWide Bologna
2 -IL SALOTTO DELLE GIOIE. Una selezione di capolavori della storia dell'arte che hanno per soggetto ritratti in cui il gioiello ha un ruolo di primo piano. Perle, diamanti, rubini, ori e pietre preziose in gioielli ricostruiti in tridimensione spiccano sulla superficie bidimensionale dell'ottagono che li ospita in Galleria Vittorio Emanuele. Il settore orafo - argenti e gioielli - italiano è una eccellenza mondiale, leader per tecnica, artigianalità e creatività. Il nostro Paese è il primo produttore europeo, il terzo al mondo. L'installazione e l'esposizione di gioielli al suo interno sono realizzate in collaborazione con FEDERORAFI, con il partner fieristico Italian Exhibition Group Spa.
3-LA BIBLIOTECA DEI TESSUTI. Una grande biblioteca di ispirazione neoclassica si apre sulla facciata del Palazzo della Ragioneria. La scenografia è di una vera e propria tessilteca, con drappi di sete, lini, velluti e broccati che scendono dalle finestre, per un risultato di grande suggestione. La filiera tessile italiana è unica al mondo e include tutte le categorie di prodotto: dai tessuti classici, come il velluto, a quelli iper tecnologici, dai ricami alle stampe esclusive, incluso l'universo degli accessori: bottoni, cerniere,applicazioni varie. L'installazione è stata realizzata in collaborazione con MILANO UNICA - Salone internazionale dei tessuti/accessori di alta gamma con il partner storico SMI - Sistema moda Italia.
4-L'ULTIMO DONO. Un film per raccontare l'arte antica di trattare le pelli, fin dalla preistoria, che si dipana lungo tutta la filera produttiva della pelle: dalla lavorazione della materia prima, alla realizzazione del prodotto finito, dalla conciatura alla confezione di accessori di pelle e pellicce, in Piazza Croce Rossa. La conceria italiana, risultato di una eredità artigianale che si tramanda di padre in figlio, unendosi alle più moderne tecniche disponibili, è protagonista della moda e del design. La conceria italiana è uno dei settori di eccellenza del Made in Italy e la sostenibilità di questa industriaè un modello documentato di eccellenza, una garanzia di qualità per tutta la filiera di riferimento. L'installazione è stata realizzata in collaborazione con UNIC- Unione nazionaleindustria conciaria e Lineapelle.
5-DALLA BOTTEGA ALLA VETRINA IL CINEMA DELLE ARTI E DEI MESTIERI. Tutta la Via Montenapoleone è tappezzata con una imponente scenografia: sulle facciate dei palazzi campeggiano maxi schermi su cui sono proiettati i racconti delle Arti e dei Mestieri che hanno fatto - e fanno tuttora - la storia dell'eccellenza italiana: dalla tessitura alla sartoria, dalla tintoria all'oreficeria e altro ancora. Nove film realizzati con la tecnica del video mapping e accompagnati da una suggestiva colonna sonora per scoprire le filiere produttive che si celano dietro le vetrine più glamour. Questa installazione è stata realizzata in collaborazione con Fondazione Altagamma.
6-VESTIRE IL VOLTO. Uno show di video mapping in Piazza San Carlo per scoprire l'eccellenza dell'occhialeria italiana. Uno spettacolo in tre tempi: si parte da una carrellata delle scene di film più famose in cui l'occhiale è stato protagonista sui volti delle star, si continua ripercorrendo le campagne pubblicitarie più significative, per concludere con una variazione sul ruolo dell'occhiale nel mondo di oggi. La filiera dell'industria dell'occhiale è un vero fiore all'occhiello italiano, all'avanguardia per creatività, ricerca dei materiali, sistemi produttivi e qualità. L'installazione è stata realizzata in collaborazione con ANFAO - Associazione Nazionale Fabbricanti articoli ottici, con Mido -Milano eyewear show.
« Torna alla lista