Smart mobility, Strong economy: spostarsi in modo intelligente produce una economia migliore. Numerose ricerche a livello europeo hanno dimostrato che un miglior sistema di trasporti pubblici, con investimenti sui servizi, condivisi e più sostenibili, oltre che rendere più sicura e vivibile la città, può supportare e far crescere l'occupazione e complessivamente il sistema economico locale.
E' dimostrato, inoltre - ma questo lo sapevano anche i nostri nonni - che spostamenti a piedi o in bicicletta generano stili di vita più salutari. E in più determinano maggior produttività sul lavoro e a scuola.
La settimana della mobilità sostenibile si celebra in tutta Europa, sono oltre 2000 le città coinvolte a vari livelli. Milano, con decine di eventi, intende coinvolgere cittadini e "city users" (i pendolari) a una diffusa educazione alle buone pratiche di mobilità.
Le occasioni sono veramente tante: dalla BIKE TO WORK, competizione che invita ad andare al lavoro in bicicletta ( anche il sindaco Sala e l'assessore Granelli faranno la loro parte); al CYCLOPRIDE DAY, pedalata solidale la sera del 17 settembre, quest'anno dedicata alle vittime del terremoto del 24 agosto. Con l'URBAN WONDER RIDE del 17 settembre si potranno scoprire meraviglie nascoste di Milano pedalando nei quartieri di Lambrate - Ortica.
Il palinsesto completo delle iniziative è disponibile su https://www.turismo.milano.it
Le priorità di Milano in materia di mobilità sostenibile nei prossimi cinque anni riguardano il prolungamento delle metropolitane; l'integrazione tariffaria di tutti i sistemi di pubblico trasporto dell'area metropolitana; la semplificazione di accesso e pagamento per tutta la rete di mezzi pubblici; il miglioramento delle linee di superficie di quartiere; la graduale sostituzione ( in 15 anni) degli autobus a trazione e gasolio con mezzi elettrici; l'aumento delle piste ciclabili, delle stazioni di bike sharing; lo sviluppo del car sharing e la sua diffusione in periferia e nei comuni della cintura milanese. E tanto altro ancora.
Qualche "Mobility data"
Nel 2010 le auto immatricolate nella Provincia di Milano erano 139.645, nel 2015 sono passate a 87.538.
Tra il 2011 e il 2015 il numero delle auto che accedono in Area C è calato del 30%.
Nello stesso periodo i prelievi del bikeMi sono passati da 1.078.912 a 3.127.352.
Per gli eventi della Settimana Europea della Mobilità di Milano GRAZIE A :
Comune di Milano, FIAB onlus, FIAB Milano Ciclobby, Amat, Upcycle, CycloPride Italia, BeGreen, Legambiente Lombardia, Politecnico di Milano - Servizio Sostenibilità di Ateneo - Mobility Management, Teatro della Cooperativa di Milano, MassaMarmocchi, UpCycle Bike Café e l'Associazione Wonder Way, Clear Channel, Enjoy, Car2Go, Share'n go, Guidami/GirACI.
« Torna alla lista