Ci auguriamo certo che il bel tempo duri il più possibile - siamo in debito di sole - ma tant'è, verso sera quel frescolino comincia a farsi sentire, e l'umidità contribuisce ad amplificare la sensazione.
COSA FARE, ALLORA?
Togliere un po' di umidità dalle stanze
Prima di accendere "a manetta" il climatizzatore in funzione di riscaldamento, attiviamo la modalità di sola deumidificazione. Spesso non ci ricordiamo di questa funzione, ma è assai utile: sottrae umidità agli ambienti , il che produce benessere salutare senza intervenire sulla temperatura dell'aria.
Come usare il climatizzatore per deumidificare
Tutti i modelli DAIKIN e MITSUBISHI di nuova generazione integrano la funzione di deumidificazione automatica computerizzata. Pertanto, basta accendere, impostare sulla modalità "deumidificazione" (di solito un icona con le goccioline) e automaticamente l'apparecchio lavora per eliminare l'eccesso di umidità dal locale, mantenendo il più possibile la temperatura, che controlla in automatico insieme con la portata del flusso d'aria.
Problemi a impostare il vostro telecomando? Chiamateci o scriveteci, trovate i riferimenti nella sezione contatti.
Cos'è l'umidità (relativa). E' un valore che indica il rapporto percentuale tra la quantità di vapore contenuto da una massa d'aria (per esempio di una stanza) e la quantità massima - cioè a saturazione - che il volume d'aria può contenere nelle stesse condizioni di temperatura e pressione (Wikipedia)
L'umidità relativa dell'aria in situazioni di benessere varia da 35 a 65% secondo la temperatura. Ad esempio, durante le giornate di pioggia, il tasso di umidità relativa può raggiungere l'80-90%, aumentando la sensazione di caldo o freddo percepito.
« Torna alla lista