A Milano il bollettino dei pollini indica nel periodo grande attività di Betulle, Frassini e Pioppi. Ma le protagoniste numero uno, le maggiori provocatrici - pare che il 70% degli allergici sia sensibile ai loro pollini - sono le Graminacee, fra cui la Gramigna, pianta diffusissima e assai nota ai pollici verdi come ospite indesiderato dei prati inglesi. Tutte meraviglie del mondo vegetale impegnate in questo periodo ad affidare a mezzi naturali di disseminazione - vento, animali, noi stessi - la ragione del loro futuro: il polline, appunto.
REGOLE DI BUON SENSO
Non c'è rimedio definitivo alla faccenda, come gli allergici stagionali ben sanno e, di là da indicazioni farmacologiche che non ci competono, si possono però osservare alcune semplici regole di comportamento che aiutino a contenere gli attacchi devastanti di rinite allergica. Si tratta in sostanza di suggerimenti di buon senso per ridurre al minimo l'esposizione al polline nemico, ad esempio cercando di rimanere riparati nelle giornate di vento, evitando gite e soste in prossimità di prati, lavando spesso viso, mani e capelli. Se si lavora all'aperto, indossando una mascherina antipolvere( rimedio efficace, l'abbiamo testato di persona). Ed è buon senso anche non sottovalutare una manifestazione allergica stagionale, anche se non importante meglio approfondire; da una pollinosi non sufficientemente trattata può svilupparsi un'asma allergica.
BOLLETTINO DEL POLLINE E ARIA PULITA
Ebbene sì, esistono bollettini del polline, consultabili come una previsione meteo, da tenere d'occhio per pianificare le attività dell'allergico stagionale. E per cercare di mantenere il più possibile pulita l'aria da allergeni - molti oltre ai pollini negli ambienti chiusi - può essere d'aiuto l'aria condizionata in auto e in casa. Sempre che i climatizzatori siano mantenuti in buon condizioni di funzionamento e di sanificazione, con accurata pulizia dei sistemi filtranti, possibilmente di buona qualità e tecnologicamente avanzati.
In più, per situazioni particolarmente delicate, è consigliabile, insieme alla climatizzazione, l'uso di un purificatore d'aria, come quelli di Daikin magari, che esercitano una vera e propria attività di sanificazione , dotati come sono di sistemi a cinque / sei stadi di filtrazione.
ALIMENTAZIONE AMICA O NEMICA
Sono forse ancora pochi a non sapere che alcuni alimenti possono concorrere ad amplificare la reazione allergica. Nella nostra esperienza, ad esempio, le arachidi sono un peggiorativo della rinite allergica di primavera. Pare, inoltre che le persone allergiche alle Graminacee debbano fare attenzione a : melone, pomodori, angurie, arance, kiwi, e in certi casi anche a mais, orzo e frumento.
Nel dubbio, magari, una visitina dal vostro medico di fiducia male non farà
« Torna alla lista