Cento anni della Giornata internazionale della Donna: appuntamento in Duomo

07 Mar 2017

1917 - 2017, quest'anno la Festa della Donna compie 100 anni.  Poco importa andare a puntualizzare , dopo un centennio, se l'origine della giornata Internazionale della Donna fosse il rogo nella fabbrica di New York del 1911 (per alcuni 1908) o la grande manifestazione delle donne di San Pietroburgo dell' 8 marzo 2017 per rivendicare la fine della guerra. Sta di fatto che anche dopo tanti anni c'è tanto da fare sulla disparità di genere, sulla  violenza sulle donne e sull' intera questione femminile. 

Per questa importante giornata le milanesi si danno appuntamento in piazza Duomo per 10 ore non stop di incontri, dibattiti, musica e spettacolo. Un modo per accendere l'attenzione della città - e del Paese - contro ogni tipo di abuso e di violenza sulle donne. " Ogni iniziativa volta a combattere stereotipi di genere e atteggiamenti culturali che favoriscano violenza e discriminazione è benvenuta a Milano". E siamo tutti d'accordo con le parole dell'assessore Tajani.

Il programma è ricco: si parte alle 10.30 con "Crescere x bene" presentazione di progetti educativi sulla differenza di genere e lotta a ogni forma di discriminazione, bullismo e cyberbullismo nelle scuole. Alle 12,40 "Le amiche che non ho più" storie di donne scomparse. Alle 13,00 musica, con l'esibizione delle Donatella.  Sono tanti gli appuntamenti che continuano fino a sera, con la partecipazione di artisti, oltre alle Donatella Jo Squillo, Arisa, Malika Ayane, Paola Iezzi, Fiordaliso. Inoltre videomessaggi di Vivienne Westwood, Alicia Keys, Bianca Balti. E l'intervento della ministra delal Pubblica Istruzione On. Valeria Fedeli.

Per tutto il giorno, dalle 10 alle 20, in Duomo PAGINA BIANCA, l'installazione dell'artista Ivan Tresoldi: tutta la piazza sarà ricoperta da un enorme telo bianco su cui chi lo desiderà potrà scrivere un messaggio.

« Torna alla lista

Designed and developed by: Brand039